Yoga

A SICILY·KITE·HOLIDAY puoi rilassarti e godere dell incredibile pace che lo Stagnone riesce a donare.

Unisciti alle nostre lezioni quotidiane di yoga e ovvimente, apprendi kite surf. Famiglie o singoli viaggiatori, gruppi di amici e coppie sono tutti i benvenuti!

Prezzi

Singola classe 5 €

Pacchetto di 5 lezioni 20 €

SUP

SUP o ”stand up paddling” è uno sport popolare al mondo , che ha le sue origini alle Hawaii. SUP è un attività deriva dal surf e concede uno stretto contatto con la natura. Molto semplice ed estremamente divertente, il SUP è adatto per uomini, donne e bambini, senza la necesità di un allenamento specifico. Esplora la natura circostante la laguna dello Stagnone senza alcuna limitazione.

Prezzi

1 ora noleggio 15 €

2 ore noleggio  25 €

tutto il giornol 40 €

Visita alla cantina

Goditi un bicchiere di vino locale esattamente là dove viene prodotto! Scopri i rinnomati vini siciliani ed i luoghi dove vengono prodotti.

Le saline

Le saline si trovano lungo la strada che da Trapani conduce a Marsala. Sono un’opera splendida, figlia del popolo fenicio, ovvero vasche d’acqua suddivise da sottili strisce di terra che formano una scacchiera irregolare e multicolore contornate da cumuli di sale e canali. Al centro delle saline è sito il caratteristico mulino a vento utilizzato ai tempi per il pompaggio dell’acqua e la macinazione del sale.

Lo spettacolo è ancora più suggestivo in estate, al momento della raccolta, quando le tinte rosate dell’acqua nelle varie vasche si intensificano e le vasche più interne, ormai prosciugate, brillano al sole.

Visita ad Erice

Erice è un paese incantevole con una vista mozzafiafo sul paesaggio circostante, famoso per i suoi dolci e le ceramiche tipiche della zona. In accorco con gli storici il paese venne fondato dai cittadini di Troia in esilio, come Segesta, altro punto storico nelle vicinanze. Erice era il piú importante paese nella zona e capitale religiosa per gli Elimi. Oggi Erice è conosciuta anche  per la tradizione artigianale e gastronomica:  ceramiche ericini, tappeti realizzati su vecchi telai, dolci di mandorle e  genovesi, preparati secondo le usanze tradizionali.

Segesta – Il tempio Greco e le terme naturali

Segesta è una luogo storico di rilevanza situato nella contrada di  Monte Bàrbaro – nel comune di  Calatafimi-Segesta, una decina di chilometri da Alcamo e Castellammare del Golfo.
Lo storico Greco Tucidides narra che i refugiati troiani , che attraversando il Mediterraneo, approdarono in Sicilia, dove fondarono Segesta ed Erice. Tali rifugiati presero poi il nome di Elemi. il luogo di maggiore interesse a Segesta sono l`anfiteatro, il tempio ed il santuario di Contrada Mango. L`anfiteatro viene ancora attualmente utilizzato per spettacoli e performances teatrali.
A breve distanza dal suggestivo tempio si possono visitare i bagni presso la località Ponte Bagni. I Troiani sclelsero questa zona per l edificazione della città esattamente per la presenza di acque termali. Infatti a poca distanza da Segesta si presentano alcune piscine naturali con acque termali sulfuree con  una temperatura attorno ai 46-47 °. Acque che sgorgano direttamente da un torrente caldo sotterraneo. La zona viene caratterizzata dalla presenza dell’armoniosa vegetazione locale e la vallata naturali creata dalla presenza di un fiume, il quale nel corso del tempo ha formato un luogo suggestivo ed incantevole , formato da alte pareti di roccia e cascatelle.

San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo resta circonadata dal mare, godi delle sue spiagge bianche e acque cristalline in stile caraibico. Il paese resta tra le pareti rocciose della Piana dell’Egitto e l`alto promontorio del Monte Monaco, dal quale è possibille ammirare incredibili panorami. Ci sono svariati punti d`interesse ai quali dedicare svariate ore:
La spiaggia – lunga quasi 3 km la bianca spiaggia di San Vito Lo Capo è affascinate per la sua incredibile locazione, ai piedi del Monte Monaco.

Il santuario – nel cuore di San Vito il santuario-fortezza erge maestosamente. Costruito attorno la piccola cappella dedicata a San Vito martire, questa costruzione era originariamente una difesa contro la pirateria locale frequenti al tempo; quest`oggi invece il luogo è adibito a museo, nel quale vengono preservate Sacre Reliquie.

Chiesa di Santa Crescenzia – Piccola chiesa in sitle moresco eretta in onore di Crescenzia, infermiera di San Vito. La leggenda narra che, in quel luogo, l`infermiera mori di strazio dopo la visione del suo villaggio,Conturrana, distrutto da una valanga. Il disyretto poi venne infatti poi nominato Valanga.

Il faro – Operativo sin dal primo agorsto 1959  e costruito sotto ordine dei Borboni per la salvaguardia delle navi di passaggio nella zona. Dando cosi un certo fscino alla costa di  San Vito Lo Capo. Una camminata sotto il faro, alto 43 metri, è un piacere oltre che essere estremamente romantico.

Isole Egadi

La riserva naturale delle isole Egadi è un arcipelago formato dall’isola di Favignana, Levanzo, Marettimo e qualche isola minore, creando la più larga area protetta marina in tutta Europa.
Qui potrai torvare una natura incontaminata, acque cristalline ricche di pesci, calette dalle sabbie bianche,grotte naturali o cave di tufo dell’epoca romana. Potrai visitare le innumerevoli costruzioni edificate dalle diverse popolazioni che hanno dominato l’area nel corso dei secoli. Le isole sono state utilizzate come punti di scambio o avamposti per il controllo della zona.
Le isole, con il loro unico e specifico ecosistema, sono luogo di ritrovo di molte specie animali e vegetali, acquatiche, terrestri e volatili dell’intero bacino mediterraneo.

Kitesurf Sicily
WhatsApp chat